Come si costruisce la piscina a laghetto naturale
Il sistema costruttivo si basa sulla realizzazione di un invaso scavato nel terreno, sul quale viene poi realizzato una sorta guscio monolitico che adeguatamente lavorato e reso impermeabile, sarà poi rivestito con un sottile strato di sabbia e resina o altro materiale materico.
Questo sistema costruttivo è molto diverso rispetto a quello delle piscine ad ampio strato di sabbia e telo in EPDM.
I prodotti usati sono tutti a norma di legge, duraturi e garantiti negli anni. Sono specifici e certificati per piscine e SPA.
Scavo
Si parte dal tracciare direttamente sul terreno il profilo della futura piscina, e poi si prosegue con lo scavo.

Posa tubature ed accessori
Una volta eseguito lo scavo, si posa la rete di armatura insieme alle tubature e agli accessori.

Getto del calcestruzzo
Si prosegue con il getto del cemento facendo attenzione ad assecondare la lo scavo.

Rasatura e impermeabilizzazione
Successivamente la superficie viene rasata e resa impermeabile.

Finitura
Dopo aver rasato e reso impermeabile la superfice, si procede con la posa della finitura in sabbia e resina.
Per una perfetta adesione della sabbia con la superfice di supporto, il fissatore (primer) deve essere di alta qualità per evitare colature e permettere una facile applicazione.
Le sabbie che normalmente si usano sono silice, quarzo e dolomite.

È possibile che la sabbia che si andrà ad usare possa essere molto assorbente. In questo caso si avrà bisogno di più quantità di resina legante, questo perché la resina assorbita all’interno dei singoli granelli di sabbia, non sarà disponibile sulla superfice degli stessi. Infatti, il legame avviene al livello delle superfici di contatto tra granello e granello.

Protettivo di finitura
Affinché la superfice della piscina sia duratura e si possa pulire facilmente con un robottino o addirittura con idropulitrice nel caso sia stata tolta l'acqua, è necessario applicare un protettivo di finitura. Tale protettivo consente anche l'uso del cloro o di altri sistemi di disinfezione così come avviene per le piscine classiche.


Si tratta di piscine con membrana in EPDM?
Non vengono usate membrane in EPDM o impasti spessi di sabbia e resina. Lo strato di sabbia di rivestimento ha uno spessore di soli 2 millimetri ed è ancorato ad una superficie liscia ed impermeabile. Questo evita problemi di proliferazione di alghe e batteri, a volte presenti sulle piscine con membrana in gomma (EPDM), dove l’acqua ristagna tra il telo di tenuta e lo spesso strato di sabbia che costituisce la struttura.
I materiali e la conoscenza necessari
Se sei interessato a costruire correttamente la piscina di sabbia o stai cercando i materiali necessari, contattaci! Ti verranno fornite tutte le informazioni che ti occorrono.
Possiamo proporre resine, protettivi, malte impermeabilizzanti ecc. affinché la tua piscina sia perfetta e duri a lungo.
